L’educazione alla cittadinanza si struttura in piccole azioni da mettere in atto nella quotidianità. Costruire un percorso di cittadinanza significa porre attenzione ai linguaggi emotivi e affettivi che legano i bambini, dare importanza ai gesti di rispetto e collaborazione, per favorire la presi di coscienza di valori quali la diversità, l’educazione alla PACE, la tolleranza e la solidarietà. In questo modo i bambini potranno diventare piccoli grandi cittadini ed aprire…
…UNA PORTA VERSO IL MONDO!
Abbiamo sviluppato questo progetto cercando di aiutare i bambini ad allargare il proprio concetto di appartenenza, partendo dalla famiglia da cui provengono per poi passare alla scuola come comunità in cui sono presenti delle regole da rispettare per una buona convivenza civile, per giungere poi alla conoscenza della realtà territoriale in cui vivono: il COMUNE.
I bambini hanno realizzato questi pannelli artistici utilizzando svariate tecniche pittoriche e ognuno di loro ha portato il proprio contributo attraverso la collaborazione e la condivisione. Giocando e pasticciando con i colori hanno potuto esprimere se stessi e la propria fantasia. Attraverso l’uso di materiali diversi hanno sperimentato e “dato forma” a emozioni, sensazioni e percezioni. Osservando le grandi opere a cui sono ispirati questi pannelli l’immaginazione ha trovato spazio nel racconto e nell’interpretazione.
I PANNELLI SONO ESPOSTI IN BIBLIOTECA... VENITE A VEDERLI !!
Dopo aver coltivato con amore il nostro orto di scuola e dopo aver atteso con molta pazienza, finalmente questa settimana abbiamo potuto mangiare il nostro radicchio! Ogni bambino, con un panino portato da casa, lo ha insaporito con il tocco finale di questa fogliolina verde, davvero speciale! E che dire delle ciliegie come dessert? E' stata davvero una merenda unica!
Il plesso "San Benedetto" ha svolto il progetto inclusivo “Arte e mani in musica” per accrescere le capacità espressive di tutti gli alunni, coinvolgendoli in attività di laboratorio, in cui hanno potuto vivere l’arte sviluppando la creatività, dando loro la possibilità di diventare consapevoli delle proprie capacità manuali, artistiche e musicali. Uno degli obiettivi è stato anche quello di dare spazio alla dimensione affettiva (vissuti, ansie, paure, aspettative…) attraverso libere creazioni.
Ecco il video che racconta alcuni momenti visuti...
Si è concluso giovedì 19 maggio il progetto “LIFE BEWARE” finanziato dal programma Life dell’Unione Europea, attraverso la cooperativa Biosfera. Il progetto ha permesso ai nostri alunni di conoscere le opere di ritenzione naturale delle acque e della relativa educazione e divulgazione alla cittadinanza, per un coinvolgimento attivo alla comunità, nella buona gestione della risorsa idrica nel nostro territorio. Il progetto ha coinvolto le classi terze, quarte e quinte del nostro plesso. È stato realizzato attraverso tre laboratori:
due all’interno della nostra scuola per le classi 3^, 4^ e 5^;
uno all’esterno solo per le classi 4^ e 5^.
Giovedì 28 e venerdì 29 aprile è stato possibile realizzare un’uscita didattica in bici (classi 4^ e 5^ ) nei pressi della confluenza del Leogra/Timonchio presso il bacino in ambito agricolo (Water retention basin) , zona agricola in Località Giavenale accompagnati dagli esperti della cooperativa Biosfera. Gli alunni hanno potuto visionare alcune opere realizzate nell’ambito di questo progetto ed inoltre sperimentare con il gruppo classe la guida della propria bicicletta. Cliccando qui alcuni scatti delle bellissime attività svolte.
In questi giorni gli alunni di tutta la nostra scuola hanno incontrato in videoconferenza quattro autori di letteratura per l’infanzia. Sono Michele D’Ignazio, Maddalena Schiavo, Paola Valente e Stefano Verziaggi. Le fotografie del percorso a questo link .