Insieme alla Polizia Locale conosciamo le regole della strada. Impariamo a stare attenti e a muoverci per la città senza correre rischi, sia a piedi che in bici. E allora, pronti...partenza...e viaa (in sicurezza)!
All’interno della Settimana dello Sport e collegandoci con le attività svolte il 3 dicembre, Giornata Mondiale delle persone con disabilità, abbiamo avuto il piacere giovedì 2 marzo di ospitare nel nostro Istituto il giovane atleta scledense FEDERICO ROSSI. Federico ci ha raccontato il suo percorso umano e sportivo, i suoi traguardi, le sue fatiche e il tempo che dedica all’allenamento per realizzare le sue imprese. Ed è stata un’impresa anche quella di incontrare gli studenti delle due scuole secondarie di I grado e della scuola primaria Manzoni in una sola mattinata! Federico ha voluto trasmettere a tutti la sua passione per lo sport e la musica, utilizzando parole capaci di infondere coraggio e fiducia nelle proprie capacità; ha voluto, inoltre, far riflettere su quelli che sono i valori fondamentali della vita. Con le sue emozionanti scalate, da ultima la salita del Passo dello Stelvio (2758 m), è stato di esempio per tutti, mostrando con la sua testimonianza quanto l’impegno e la tenacia siano gli elementi fondamentali per raggiungere i propri obiettivi. Lo ringraziamo per la bellissima esperienza, riportando una frase che lui stesso ci ha donato e gli auguriamo un grande “in bocca a lupo” per i suoi traguardi nello sport e nella vita.
… e poi capirai che nulla potrà fermare la forza della tua volontà …
accetta ogni difficile sfida
alza lo sguardo quanto più lontano possibile verso un obiettivo
pianifica piano piano i tuoi passi
ed ama con tutto te stesso la fatica … sarà tua compagna per molto tempo
e la gioia un giorno sarà immensa!
Quanto meravigliosa è la VITA …
Volentieri condividiamo con alunni e genitori il link del sito Schio Sport: https://www.schiosport.it tramite il quale è possibile restare aggiornati sugli eventi e sulle attività delle associazioni e società sportive del territorio, permettendo così ai ragazzi di conoscere e di potersi avvicinare alle varie discipline coinvolte. Al link è inoltre possibile vedere il video promozionale "Schio crede nello Sport", che ha ricevuto il premio di "Attinenza ai valori dello sport" ed il premio di "Idea Progettuale" nel contesto degli Aces Video Awards.
Anche quest'anno dal 14 al 16 aprile ci sarà l'edizione di Schio Legge 2023! In allegato il QR code per scaricare il programma degli eventi. Accanto ad ogni evento, dal 20 marzo, ci sarà il link per la prenotazione. Il programma è consultabile anche a questo link: http://bit.ly/3ZL4ehs. Per prenotare un biglietto gratuito per i vari incontri, dal 20 marzo basterà aprire il link con il programma e cliccare nel "pulsante" posizionato accanto ai vari incontri.
Care famiglie,
tenetevi forte… sta per ripartire il servizio del Millepiedibus! Per farlo, però, abbiamo bisogno di voi: fatevi avanti per diventare autisti! Troverete tutte le informazioni per l’adesione nel registro elettronico. Un cordiale saluto dallo staff del Millepiedibus
Una foto scattata durante l’uscita sul territorio durante l’UdA di sensibilizzazione alla mobilità ecosostenibile.
Cosa ci fa un'ambulanza parcheggiata fuori dalla nostra scuola? Non preoccupatevi, nessuno si è sentito male! E' solo il mezzo speciale del Dottor Clown! Un dottore tutto matto che ci ha fatto una cura di divertimento puro. Baristo & Co. tra giochi di equilibrio e di magia, scherzi e burle e giocoleria varia ci ha fatto ridere a crepapelle facendoci entrare nel vivo del Carnevale!
I ragazzi del Consiglio Comunale dei Ragazzi del nostro Istituto sono lieti, di invitare, martedì 14 febbraio alle ore 10.00, tutte le classi seconde del Battistella all'Incontro forum: Il valore dello sport. Saranno presenti l'assessore Aldo Munarini e le allenatrici del Baskin di Schio.
Il nostro Istituto partecipa, in qualità di partner, al progetto I.m.a.g.e.: Interactive movie and game experiences, iniziativa realizzata nell'ambito del Piano Nazionale Cinema per la scuola promosso da MIC e MIM. Il cinema e l'audiovisivo a scuola Progetti di rilevanza Territoriale" che sperimenta, con gli studenti delle scuole partner, le metodologie didattiche innovative che la PRISM srl ha sviluppato nel corso degli anni nella produzione e post-produzione di prodotti audiovisivi/filmici, nel gaming/gamification e nella creazione di soluzioni interattive di VR/AR.
Le finalità del progetto I.m.a.g.e. sono:
- promuovere processi sistemici di alfabetizzazione videoludica e cinematografica nell’ambito di una rete eterogenea di scuole partner, afferenti alle province di Padova, Vicenza e Verona;
- favorire l’apprendimento e l’utilizzo del linguaggio cinematografico/videoludico quale codice espressivo innovativo, creativo ed educativo per comunicare, rappresentare e diffondere valori, storie, culture, eccellenze, identità e risorse del territorio;
- sostenere l’adozione sistemica dei principi del Game Design e della Gamification per creare esperienze interattive e ludiche che attivino processi di learning by doing e favoriscano l’accesso alla conoscenza del patrimonio culturale di cui ogni location in cui le scuole insistono è ricca, in modo innovativo e coinvolgente.
VISITA IL SITO DEDICATO AL PROGETTO I.M.A.G.E.
https://prismsrl.it/progetti-formativi/image/
SCOPRI I PROGETTI REALIZZATI NELL’AMBITO DEL PIANO NAZIONALE CINEMA E IMMAGINI PER LA SCUOLA
https://cinemaperlascuola.istruzione.it/
Il nostro Istituto è per i giovani della comunità scledense un importante luogo di crescita e di incontro, dove si vogliono sviluppare non solo le competenze di tipo didattico, ma anche quelle di tipo artistico, ludico, linguistico, ecc. Vari sono i percorsi formativi e le manifestazioni, promossi da enti o associazioni culturali del territorio, a cui l’istituto ha preso parte negli ultimi anni. Il territorio gioca infatti un ruolo fondamentale nel processo educativo degli studenti, in quanto è possibile avvicinarsi ai luoghi della memoria, raccontandoli in chiave moderna.
A questo LINK trovate la brochure informativa.
- Decreto MI 161 PNRR-Piano_Scuola_4.0 14giu2022
- Allegato-1-Riparto-risorse-Azione-1-Next-Generation-Classroom
- Indicazioni operative PNRR Piano Scuola 4_0 del 21dic2022
- Convocazione gruppo di progetto Scuola 4_0 18gen2023 firmato
- CUP __B64D22003840006__Piano Scuola 4_0
- Avviso progettista collaudatore PNRR Piano Scuola 4_0 firmato
Al seguente link e nella sua versione in PDF, l'edizione gennaio 2023 della Gazzetta delle Battistella, scritta dai nostri ragazzi delle classi seconde con le docenti De Rizzo e Visonà. Buona lettura!
Mercoledì 18 gennaio 2023 dalle ore 18.00 alle 19.00 presso l’auditorium della scuola secondaria di I grado di San Vito di Leguzzano si terrà l’incontro di presentazione della nuova sede della Scuola dell’infanzia di San Vito di Leguzzano per l’a.s.2023-2024. Come noto, la nuova collocazione presso un altro edificio scolastico è motivata dall’avvio dei lavori di ristrutturazione e ammodernamento della sede di via Rigobello. All'incontro saranno presenti il Sindaco di San Vito di Leguzzano, il responsabile dell’Ufficio Tecnico, il Dirigente scolastico e il personale insegnante della scuola dell’infanzia e primaria dell’ICS “Don A. Battistella”.
Giungono segnalazioni di comportamenti “incivili” e “pericolosi” per l’incolumità dei pedoni da parte di genitori automobilisti all’ingresso e all’uscita degli alunni delle scuole primarie e secondarie di San Vito di Leguzzano in via San Gaetano (lato cimitero). Auto parcheggiate in zone vietate, accelerazioni improvvise, retromarce pericolose, sportelli aperti senza cautela, guida distratta, uso di telefoni alla guida, sono soltanto alcuni dei comportamenti scorretti adottati dagli automobilisti nei pressi dei cancelli della scuola. Al fine di ridurre il più possibile il rischio di incidenti e di cooperare con il buon esempio all’Educazione civica dei nostri alunni, INVITO TUTTI a rispettare le norme del Codice della Strada. Informo di avere allertato l’Amministrazione comunale di San Vito di Leguzzano e il Comando della polizia locale Alto vicentino perché ci aiutino nella prevenzione di incidenti e nel controllo della circolazione stradale all’esterno delle scuole.
Di seguito si riportano le date degli INCONTRI DI PRESENTAZIONE delle scuole primarie, secondarie e dell'infanzia dell'istituto D. A. Battistella.
Tali incontri si svolgeranno in modalità a distanza e i link per parteciparvi saranno pubblicati su questo sito il giorno stesso dell'incontro.
- MERCOLEDI' 11 GENNAIO - Scuola Infanzia Ca' Trenta - ore 18.00 - Info
- GIOVEDI' 12 GENNAIO - Scuola Infanzia San Vito di Leguzzano - ore 18.00 - Info
- MARTEDI' 10 GENNAIO - Scuola Pr. "A.Manzoni" S. Vito di L. ore 18.00 - Info + Video + Virtual Tour
- MERCOLEDI 11 GENNAIO - Scuola Sec. di I° San Vito di L. ore 19.00 - Info + Video
- MERCOLEDI 11 GENNAIO - Scuola Sec. di I° "D.A. Battistella" Magrè Schio ore 20.00 - Info + Video
- GIOVEDI 12 GENNAIO - Scuola Pr. "S. Benedetto" Magrè Schio ore 18.00 - Video
- GIOVEDI 12 GENNAIO - Scuola Pr. "D. L. Milani" Cà Trenta Schio ore 19.00 - Video
La giornata di SCUOLA APERTA - OPENDAY è stata programmata per SABATO 14 GENNAIO secondo le modalità e le fasce orarie stabilite per ciascuna scuola.
Sottocategorie
COVID-19 - AS 20/21 e 21/22
Informazioni e documenti inerenti l'emergenza COVID-19 a scuola ANNI SCOLASTICI 20/21 E 21/22