Al seguente link e nella sua versione in pdf, l'edizione di giugno della Gazzetta delle Battistella, scritta dai nostri ragazzi in collaborazione con le docenti De Rizzo, Visonà e Tartaglione. Vi auguriamo una Buona Lettura!
L’educazione alla cittadinanza si struttura in piccole azioni da mettere in atto nella quotidianità. Costruire un percorso di cittadinanza significa porre attenzione ai linguaggi emotivi e affettivi che legano i bambini, dare importanza ai gesti di rispetto e collaborazione, per favorire la presi di coscienza di valori quali la diversità, l’educazione alla PACE, la tolleranza e la solidarietà. In questo modo i bambini potranno diventare piccoli grandi cittadini ed aprire…
…UNA PORTA VERSO IL MONDO!
Abbiamo sviluppato questo progetto cercando di aiutare i bambini ad allargare il proprio concetto di appartenenza, partendo dalla famiglia da cui provengono per poi passare alla scuola come comunità in cui sono presenti delle regole da rispettare per una buona convivenza civile, per giungere poi alla conoscenza della realtà territoriale in cui vivono: il COMUNE.
I bambini hanno realizzato questi pannelli artistici utilizzando svariate tecniche pittoriche e ognuno di loro ha portato il proprio contributo attraverso la collaborazione e la condivisione. Giocando e pasticciando con i colori hanno potuto esprimere se stessi e la propria fantasia. Attraverso l’uso di materiali diversi hanno sperimentato e “dato forma” a emozioni, sensazioni e percezioni. Osservando le grandi opere a cui sono ispirati questi pannelli l’immaginazione ha trovato spazio nel racconto e nell’interpretazione.
I PANNELLI SONO ESPOSTI IN BIBLIOTECA... VENITE A VEDERLI !!
Dopo aver coltivato con amore il nostro orto di scuola e dopo aver atteso con molta pazienza, finalmente questa settimana abbiamo potuto mangiare il nostro radicchio! Ogni bambino, con un panino portato da casa, lo ha insaporito con il tocco finale di questa fogliolina verde, davvero speciale! E che dire delle ciliegie come dessert? E' stata davvero una merenda unica!
Il plesso "San Benedetto" ha svolto il progetto inclusivo “Arte e mani in musica” per accrescere le capacità espressive di tutti gli alunni, coinvolgendoli in attività di laboratorio, in cui hanno potuto vivere l’arte sviluppando la creatività, dando loro la possibilità di diventare consapevoli delle proprie capacità manuali, artistiche e musicali. Uno degli obiettivi è stato anche quello di dare spazio alla dimensione affettiva (vissuti, ansie, paure, aspettative…) attraverso libere creazioni.
Ecco il video che racconta alcuni momenti visuti...
Si è concluso giovedì 19 maggio il progetto “LIFE BEWARE” finanziato dal programma Life dell’Unione Europea, attraverso la cooperativa Biosfera. Il progetto ha permesso ai nostri alunni di conoscere le opere di ritenzione naturale delle acque e della relativa educazione e divulgazione alla cittadinanza, per un coinvolgimento attivo alla comunità, nella buona gestione della risorsa idrica nel nostro territorio. Il progetto ha coinvolto le classi terze, quarte e quinte del nostro plesso. È stato realizzato attraverso tre laboratori:
due all’interno della nostra scuola per le classi 3^, 4^ e 5^;
uno all’esterno solo per le classi 4^ e 5^.
Giovedì 28 e venerdì 29 aprile è stato possibile realizzare un’uscita didattica in bici (classi 4^ e 5^ ) nei pressi della confluenza del Leogra/Timonchio presso il bacino in ambito agricolo (Water retention basin) , zona agricola in Località Giavenale accompagnati dagli esperti della cooperativa Biosfera. Gli alunni hanno potuto visionare alcune opere realizzate nell’ambito di questo progetto ed inoltre sperimentare con il gruppo classe la guida della propria bicicletta. Cliccando qui alcuni scatti delle bellissime attività svolte.
In questi giorni gli alunni di tutta la nostra scuola hanno incontrato in videoconferenza quattro autori di letteratura per l’infanzia. Sono Michele D’Ignazio, Maddalena Schiavo, Paola Valente e Stefano Verziaggi. Le fotografie del percorso a questo link .
A fine aprile la scuola primaria Manzoni ha avuto il piacere di ospitare Circusbandando e di conoscere i suoi ideatori Paco Paquito e Celestina. Un'esperienza davvero travolgente e di rara qualità ha catturato l'attenzione di tutti i bambini della scuola e degli insegnanti: un magico intreccio di teatro, musica con diverse tipologie di strumenti, divertimento, filastrocche e risate in cui i bambini sono stati i protagonisti assoluti e condotti con maestria da Paco e da Celestina hanno affrontato il tema della corretta alimentazione e dei suoi benefici.
Ogni altra parola sarebbe di troppo, perchè Circusbandando è soprattutto un evento da vivere. Un ringraziamento quindi va al comitato genitori di San Vito di Leguzzano che ha permesso la realizzazione dell'iniziativa.
Mercoledì 11 maggio 2022 alle ore 10, i ragazzi delle classi quinte della scuola primaria “Don Lorenzo Milani”, partecipando al “Progetto Continuità”, hanno accolto i bambini delle scuole materne, che l’anno prossimo frequenteranno la Nostra scuola. I nostri ragazzi hanno ricevuto con gioia ed entusiasmo i bimbi, accompagnandoli alla scoperta del nostro plesso scolastico. L’attività si è svolta inizialmente nel cortile principale della Don Milani, dove i più grandi hanno diviso in due gruppi i futuri alunni e hanno raccontato loro la storia del libro:
“Il leone che non sapeva scrivere”. “Il leone non sa scrivere, ma a lui non importa: sa ruggire e tirar fuori gli artigli quando serve, e per un leone è più che sufficiente, no?… No. I problemi nascono quando il leone si innamora di una bella leonessa, fissata con i libri, a cui bisogna scrivere una lettera d’amore. Chi lo aiuterà? Una catena di eventi comici irresistibili e finale a sorpresa…”
Dobbiamo complimentarci con gli alunni delle quinte che hanno saputo intrattenere ed entusiasmare, con il racconto, i loro nuovi amici! Dopo la visita esterna le nostre guide hanno mostrato gli ambienti interni della scuola ai futuri allievi.
Per concludere questo splendido incontro, sono stati donati ai piccoli delle illustrazioni da colorare di “leoni e leonesse” per realizzare, loro stessi, al rientro alla scuola dell’infanzia, un segnalibro ed anche una matita che servirà ai “remigini” il prossimo anno.
L’insegnante Anna Zanghì
Primo Festival di letteratura per ragazze e ragazzi dell’Alto Vicentino. Organizzato dalla Pro Loco locale, con il sostegno del Comune di Schio e inserito tra i progetti del "Bando culturale 2022" promosso dal Servizio cultura e dal Servizio Biblioteca, coinvolgerà più di venti autrici e autori che arriveranno da tutta Italia, oltre 80 classi delle scuole dalla primaria alla secondaria di secondo grado e decine di volontari che si sono messi a disposizione. Gli incontri organizzati sono quasi 40, saranno tutti gratuiti, ma sarà necessario riservare il proprio posto. Per molti appuntamenti le iscrizioni sono già aperte, per altri sarà possibile riservarsi solo dal 14 maggio, perché la precedenza è stata data alle ragazze e ai ragazzi delle scuole che hanno scelto di condurre gli incontri. Potete trovarli tutti cliccando al seguente link .
In allegato l'intero programma!
Gli alunni della classe 4 A della scuola primaria Don. Milani, con l'aiuto delle insegnanti, hanno realizzato uno spaventapasseri per l'orto della scuola e lo hanno descritto in un modo "speciale". In allegato e al seguente link le foto e la sua "speciale" descrizione!
Corso estivo di Inglese per gli studenti della 5^ primaria e della 1^ e 2^ secondaria dell’Ist. Comp. Don A. Battistella.
Da lunedì 5 a venerdì 9 settembre 2022
È possibile raccontare Dante, Boccaccio, Manzoni e tutti gli altri autori che abbiamo studiato a scuola come se fossero nostri contemporanei? Enrico Galiano, scrittore e insegnante fra i più seguiti d'Italia, scommette di sì. E ci accompagnerà in un viaggio fra storie vissute in classe e vere e proprie lezioni di storia, letteratura e grammatica: per portare la scuola fuori da scuola, ma anche per farci entrare in quel mondo meraviglioso che condivide ogni mattina coi suoi ragazzi e le sue ragazze. Tutto questo farcito da una dose di travolgente ironia che vi permetterà di portare a casa tante emozioni, qualche risata e soprattutto l'idea che la scuola possa essere ancora un luogo di bellezza!
L'evento è promosso dall'AGe di Schio ed è rivolta a tutti gli Istituti Comprensivi. Per maggiori informazioni e per l'acquisto dei biglietti potete cliccare il seguente link.
I due terzi del ricavato saranno devoluti alla Onlus Still I Rise, che crea e costruisce scuole in Siria, Grecia, Congo e Kenya.
Si ricorda che martedì 3 maggio alle ore 18.30 è previsto un incontro della durata di circa un'ora e mezza, rivolto ai genitori degli alunni delle classi seconde della Scuola Secondaria di I grado, nell'ambito del percorso di orientamento programmato dal nostro istituto. L'iniziativa si svolgerà in videoconferenza, grazie al contributo di Confindustria e Confartigianato, e sarà tenuta dalla dott.ssa Marina Perego e dai professionisti del Teatro Educativo. Il link per partecipare sarà inviato alla mail istituzionale degli alunni dalla referente per l'orientamento prof.ssa Elena De Rizzo.
In questi giorni gli alunni della scuola primaria Don Milani, in occasione del festival letterario "Schio legge", hanno ha avuto la possibilità di incontrare a distanza gli autori Andrea Vico e Cristina Bellemo. È stata un'importante occasione per conoscere più da vicino questi scrittori e per prepararsi ad accoglierli dal vivo in occasione del festival vero e proprio che si terrà nei giorni 27-28-29 maggio in diverse location della città di Schio.
Sottocategorie
COVID-19 - AS 20/21 e 21/22
Informazioni e documenti inerenti l'emergenza COVID-19 a scuola ANNI SCOLASTICI 20/21 E 21/22