Progetto di Educazione Civica – “Crescere con cura” Esperienza didattica al Giardino dei Sogni - Scuola dell’infanzia R.Rompato di Ca' Trenta – A.S. 2024/2025
Nel cuore della nostra programmazione annuale, il tema “Crescere con cura” ha guidato l’intero percorso educativo: un invito ad accompagnare i bambini nel coltivare attenzione, rispetto e armonia verso sé stessi, gli altri e l’ambiente.
All'interno del progetto di Educazione Civica, abbiamo scelto di dare concretezza a questi valori attraverso un’esperienza speciale in un luogo del territorio ricco di significato: il Giardino dei Sogni di Schio.
Un posto ancora poco conosciuto, nato dalla visione e dall’impegno di Luciano Grendene, che ci ha colpiti per la sua bellezza e il profondo legame con la natura. Dopo aver proposto l’idea al team docente, l’entusiasmo è stato immediato. Grazie alla collaborazione con il Comune di Schio, abbiamo conosciuto Paola Manza del Servizio Ambiente e Nicola Casarotto, attuale curatore del giardino. Entrambi hanno accolto con entusiasmo il nostro progetto, rendendolo possibile.
Una giornata al Giardino dei Sogni
L'11 giugno, i bambini grandi e medi di cinque sezioni (in totale 79 bambini accompagnati da 11 insegnanti) hanno vissuto un’indimenticabile uscita didattica. Divisi in quattro gruppi — Volpi, Orsetti, Civette e Coniglietti — i bambini hanno partecipato a laboratori naturalistici progettati dalle insegnanti e calibrati per le loro età.
I laboratori:
-
Aghifoglie e latifoglie
Con carta e matite, i bambini hanno tracciato i contorni delle foglie, imparando a distinguere tra aghi e lamine. -
Cortecce e frottage
Con la tecnica del frottage, hanno scoperto texture diverse e riconosciuto tre tipi di corteccia. -
Piante aromatiche
Sfregando tra le mani foglie profumate, i bambini hanno vissuto un'esperienza olfattiva sorprendente. -
Spore e felci
Utilizzando lenti di ingrandimento, hanno osservato le spore sul retro delle felci, sviluppando uno sguardo curioso e scientifico.
Oltre ai laboratori, abbiamo vissuto altri momenti magici: abbiamo lasciato briciole nella casetta degli animaletti del bosco, ascoltato i suoni della natura dalla casetta sull’albero, e concluso con avventurose scivolate nel bosco.
Un sogno affidato alla natura
Prima di ripartire, i bambini hanno lanciato in cielo i loro desideri, simbolicamente affidati al Giardino dei Sogni, in un momento di condivisione e magia che ha coronato la giornata.
Un grazie speciale
Questa esperienza ha rappresentato un esempio concreto di come il rispetto per la natura possa essere parte integrante dell’educazione fin dalla scuola dell’infanzia.
Un sentito grazie al Comune di Schio, a Paola Manza e a Nicola Casarotto, per aver creduto nel nostro progetto e aperto le porte di un luogo capace di coltivare sogni, emozioni e consapevolezza.
Il giardino dei sogni








