Recenti aggiornamenti del Ptof 2022-2025

In questa sezione si possono trovare velocemente gli ultimi e più rilevanti aggiornamenti del Ptof 2022-2025 integrati nel documento stesso:

  • Nuova Valutazione Primaria - tabella che esplicita i nuovi criteri di valutazione.

  • Il comportamento nella Scuola Secondaria di Primo Grado: a decorrere dall'ultimo periodo dell'anno scolastico 2024/2025, la valutazione periodica e finale del comportamento è espressa con voto in decimi (art. 2, c. 5 D.lgs 62/17, fermo restando quanto previsto dal regolamento di cui al DPR 249/1998 e ss.mm.ii.).
    Il voto attribuito al comportamento degli alunni in sede di scrutinio finale è riferito all'intero anno scolastico. In sede di scrutinio finale, il consiglio di classe delibera la non ammissione alla classe successiva o all'esame di Stato per gli alunni a cui è attribuito un voto di comportamento inferiore a sei decimi.

  • Aggiornamento del curriculum verticale riguardante Educazone Civica: al seguente link il documento con integrato le nuove linee riguardanti Educazione Civica.

  • Integrazione documenti riguardanti Bullismo e Cyberbullismo: al seguente link la sezione riguardante il codice interno di prevenzione e azione in contrasto con il bullismo e il cyberbullismo, il relativo modulo di segnalazione e il nuovo documento di E-policy (attualmente in aggiornamento)

  • Piano di Formazione 2024-2025: al seguente link il documento riguardante il Piano di formazione 2024-2025 per l'I.C. Don A. Battistella di Schio.

  • Piano di Inclusione: al seguente link con specifica attenzione alle azioni per favorire lo sviluppo delle competenze e l’orientamento di alunni e studenti e al sostegno e all’inclusione di ogni studente con particolare attenzione agli alunni disabili, con BES e a rischio dispersione.

  • Decreto di costituzione e nomina GLI - GLO - A.S 2025-26 : al seguente link.

  • Azioni per lo sviluppo dei processi di Internazionalizzazione : Il comune di San Vito di Leguzzano è gemellato con il comune di Altdorf in Germania. Ogni anno gli studenti di classe terza della scuola secondaria di I grado Levi-Montalcini si recano in visita alla scuola partner della città della Baviera e la loro visita viene ricambiata l'anno successivo, dando modo a chi studia il tedesco come seconda lingua comunitaria, di testare la sua conoscenza in un contesto reale.  Vedi documentazione al seguente link.